Dal 1938 ad oggi: una realtà in continua evoluzione
Nel 1938, Altero e Maria Franceschini, pensando al loro futuro e a quello dei propri figli, decidono di dare vita ad una piccola attività legata al mondo del vino.
Il periodo è quello del fascismo, lontano dal mondo della comunicazione e dei trasporti attuali, eppure nelle storie di famiglie, echeggiano i ricordi di lunghi viaggi per arrivare a Roma o in altri mercati, dove Luigi (padre di Paolo e Marco) ancora bambino, imparava un mestiere che è diventato presto il suo e che oggi è quello dei suoi figli, attuali amministratori della società.
La ereditano nel 1978 dando vita alla Enogest. Hanno le idee chiare e lo sguardo puntato lontano. La passione è tanta e la tenacia è quella di chi dentro l’azienda c’è nato e cresciuto e sa esattamente dove vuole portarla.
Negli anni sono chiamati a superare molte sfide anche se la voglia di andare oltre le difficoltà, prevale sempre.
Ai tanti sforzi corrispondono i primi successi e la continua voglia di mettersi in gioco, da qui la scelta di aprire una strada commerciale oltre i confini italiani che conduce l’azienda verso il commercio internazionale, con un primo importante consolidamento con il mercato tedesco nel 1982. Una scelta, quella del mercato estero, che negli anni a seguire ha continuato a regalare successi. E se è una famiglia ad aver scritto questa storia, la storia stessa, deve portare il nome di quella famiglia.
E’ per questo che dal 2007 questa storia si chiama Barbanera.
Per accedere devi essere maggiorenne